ABILITATO

CONSIP - MEPA MERCATO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica


Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Finanziato dalla Commissione Europea PON Impresa e Competitività 2014 – 2020 Asse VI - REACT EU. https://tinyurl.com/yfwcz3fk


DIAGNOSI ENERGETICA EDIFICI E BILL AUDIT


L’Energy Bill Audit consiste in una perizia delle ultime dodici fatture di energia elettrica e/o gas, volta ad un’analisi approfondita della spesa complessiva sostenuta dal cliente rispetto a quanto pattuito nel contratto, al fine di verificare nel dettaglio la correttezza dei corrispettivi pagati per ogni singola componente, nonché ad acquisire la consapevolezza del proprio modello di consumo e pianificare, laddove necessario, soluzioni di miglioramento.

DE1png


RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

BANDO EFFICIENZA ENERGETICA CONTRIBUTI PER FAVORIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE REGIONE LOMBARDIA
https://tinyurl.com/mpjp43xx













Il Certificato Idoneità Statica (CIS) diventa obbligatorio a Milano!

Rilascio del Certificato CIS entro il termine imposto dal Comune di Milano 

PROROGA AL 29-Giugno-2022 TERMINE CONSEGNA CIS CERTIFICATO IDONEITA' STATICA EDIFICI MILANO

Con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento edilizio del Comune di Milano, tutti gli edifici con almeno 50 anni devono essere sottoposti a verifica dell'idoneità statica per verificarne lo stato e ottenere il relativo Certificato di Idoneità Statica (CIS) da parte di un tecnico abilitato. In sintesi, quindi, l'edificio deve essere certificato.

Sono oltre 26mila gli edifici da sottoporre nei prossimi anni a verifiche di idoneità statica per ottenere il relativo certificato di idoneità statica!

Ecco la roadmap delle tipologie di edifici da verificare prevista dal regolamento edilizio:

  • entro 5 anni: tutti i fabbricati ultimati da più di 50 anni o che raggiungeranno i 50 anni in questo periodo, non in possesso di certificato di collaudo.
  • entro 10 anni: tutti i fabbricati esistenti con data di collaudo statico superiore a 50 anni o che raggiungeranno i 50 anni in questo periodo.
  • tutti gli edifici interessati, per almeno la metà della loro superficie da cambio di destinazione d’uso, da interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione se non sussistono gli estremi di legge per un nuovo collaudo statico.
  • Entro il 27 novembre dovranno presentare il certificato tutti gli edifici completati prima del 1929. Entro il 27 novembre 2020 tocca agli edifici completati prima del 1940. Entro il 27 novembre 2021 tutti gli edifici completati prima del 1951. Entro il 27 novembre 2022 tutti gli edifici completati prima del 1962. Entro il 27 novembre 2023 tutti gli edifici completati prima del 1970

LINK- Ordine Ingegneri Milano - Linee Guida CIS  

APE Attestato Prestazione Energetica

APE Attesto Di Prestazione Energetica (CENED)

Un Attestato di Prestazione Energetica redatto correttamente riporta le seguenti informazioni:

  • la prestazione energetica globale sia in termini di energia primaria totale che di energia primaria non rinnovabile, attraverso i rispettivi indici
  • la classe energetica determinata attraverso l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria non rinnovabile
  • la qualità energetica del fabbricato (indici di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale ed area solare equivalente e trasmittanza termica periodica)
  • i valori di riferimento, quali i requisiti minimi di efficienza energetica
  • le emissioni di anidride carbonica
  • gli indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile e l’energia elettrica esportata
  • la quantità annua di energia consumata per vettore energetico
  • l’elenco dei servizi energetici con le relative efficienze
  • le raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica con le proposte degli interventi più significativi ed economicamente convenienti

CISMIOpng

Il Comune di Milano ha da tempo reso obbligatoria la redazione del CIS nel proprio Regolamento Edilizio

  1. CISOTTIMO1png




Sarete contattati entro 24 ore